martedì 31 dicembre 2013

PROROGA DELLA SCADENZA E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO DISABILI

La Direzione Generale per le Politiche dei Servizi per il Lavoro del Ministero del Lavoro, con nota n.16522 del 12 dicembre, informa che sarà possibile inoltrare il prospetto informativo disabili nel periodo tra il 10 gennaio 2014 e il 15 febbraio 2014.
Viene precisato inoltre che gli standard aggiornati per la presentazione del modello saranno 
disponibili dalle ore 19 del 10 gennaio 2014. 

Ministero del Lavoro - Nota n. 16522 del 12.12.2013

lunedì 30 dicembre 2013

LEGGE DI STABILITA' 2014: UNA ANTEPRIMA SULLE NOVITA' PRINCIPALI PER IL LAVORO

La legge di stabilità 2014 - L. 147/2013 - è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso venerdì 27 dicembre.
Si è dunque chiuso l’iter di approvazione e di entrata in vigore dell’atto normativo relativo allo stato dei conti pubblici e alle previsioni di spesa per il prossimo triennio.

Per quanto riguarda le novità applicabili al mondo del lavoro e della previdenza, e in attesa di trattare in dettaglio i singoli provvedimenti, rimandiamo ad una prima lettura dell'articolo di approfondimento pubblicato su www.dplmodena.it , a cura dell'esperto di Diritto del Lavoro Dr. Eufranio Massi.

Legge di stabilità anno 2014 - le novità più importanti per il lavoro

martedì 24 dicembre 2013

INAIL: NUOVO TASSO DI INTERESSE LEGALE DAL 1.1.2014

L'INAIL, con la circolare n. 62 del 19 dicembre 2013, comunica che a partire dal 1° gennaio 2014, il saggio degli interessi legali viene stabilito nella misura dell'1% in ragione d’anno
(il tasso attualmente in vigore è del 2,5%).
Detto tasso costituisce anche la nuova misura di riduzione massima delle sanzioni civili.

(www.dplmodena.it)

INAIL - Circolare 62 del 19.12.2013


lunedì 23 dicembre 2013

INPS: INCENTIVO PER FAVORIRE LA RICOLLOCAZIONE LAVORATIVA DI SOGGETTI PRIVI DI OCCUPAZIONE E BENEFICIARI DELL’ASPI

L'INPS, con circolare n. 175 del 18 dicembre 2013, fornisce le disposizioni operative per l’accesso e la fruizione del beneficio previsto dall’articolo 7, c. 5, lettera b) del Decreto Legge n. 76/2013, in favore dei datori di lavoro che assumono, con contratto a tempo pieno e indeterminato, lavoratori in godimento dell’Assicurazione sociale per l’impiego (ASpI).

INPS - Circolare 175/2013

LAVORO ACCESSORIO. NUOVE MODALITÀ DI INVIO DELLA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA DI INIZIO ATTIVITÀ

(INPS - Circolare 177 del 19.12.2013)

Le disposizioni in materia di lavoro accessorio prevedono che i committenti, prima dell'inizio della prestazione, effettuino la comunicazione di inizio attività indicando i dati anagrafici e il codice fiscale propri e del prestatore di lavoro, il luogo dove si svolge l’attività lavorativa e il periodo presunto di attività.

Finora l’assolvimento dell’obbligo di comunicazione è avvenuto, per i voucher cartacei distribuiti presso le sedi INPS, con la trasmissione della dichiarazione all’INAIL a mezzo fax o tramite il sito INAIL.

Per gli altri canali di distribuzione dei voucher (tabaccai abilitati, sportelli delle Banche popolari, uffici postali, procedura telematica) la comunicazione è trasmessa direttamente all’INPS tramite contact center o tramite sito istituzionale.

Al fine di razionalizzare e uniformare l’adempimento è stato previsto che, a partire dal 15 gennaio 2014, tutte le comunicazioni di inizio attività nonché le eventuali variazione siano effettuate direttamente all’INPS, esclusivamente in modalità telematica, qualunque sia il canale di acquisizione dei buoni lavoro.

L'INPS trasmetterà poi in tempo reale all'INAIL le comunicazioni ricevute.

La procedura informatica già disponibile sul portale del sito INPS è accessibile dal sito dell’Istituto tramite i seguenti percorsi alternativi:
- Per i committenti muniti di PIN: Servizi On Line - Lavoro Occasionale Accessorio - Committenti/Datori di Lavoro (accesso con PIN);
- Per i possessori di voucher (accesso con codice fiscale e codice di controllo): Servizi On Line - Lavoro Occasionale Accessorio - Attivazione voucher INPS;
- Per i delegati: Servizi On Line - Lavoro Occasionale Accessorio - Consulenti associazioni e delegati (accesso con PIN).

Nei menù delle relative aree dedicate sarà disponibile la nuova voce “Attivazione voucher INPS”.

Al fine di consentire un graduale accesso all’utilizzo esclusivo della modalità telematica ed agevolare il più possibile la fruizione dei servizi da parte dell’utenza che si avvale dei voucher cartacei distribuiti dalle Sedi INPS, è prevista una fase transitoria per il periodo fino al 14 gennaio 2014, durante la quale sarà possibile trasmettere le comunicazioni/variazioni delle prestazioni lavorative sia attraverso i canali INPS sia tramite il fax INAIL o il sito INAIL.

giovedì 19 dicembre 2013

ATTIVITA' DI VIGILANZA DEL MINISTERO DEL LAVORO: SONO IRREGOLARI META' DELLE AZIENDE SOTTOPOSTE AD ISPEZIONE

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso disponibili i risultati dell'attività di vigilanza sulla mancata applicazione delle norme previdenziali e della prevenzione e sicurezza del lavoro nel periodo gennaio-settembre 2013.
Il numero delle aziende ispezionate è 101.912, con un lieve aumento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (+0,1%).
Nello specifico, le ispezioni hanno consentito di verificare l'esistenza di irregolarità di vario genere nel 55% dei casi (pari a 56.003 aziende).

CONVALIDA DIMISSIONI NEL PERIODO PROTETTO

Durante il periodo di gravidanza e sino al terzo anno di età del bambino le dimissioni della lavoratrice madre acquistano efficacia solo se convalidate dal servizio ispettivo della D.T.L. competente per territorio. Analogo vincolo riguarda il lavoratore che, dopo aver usufruito del congedo di paternità, presenti le dimissioni entro i primi tre anni di vita del bambino.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota n. 21490 del 9 dicembre 2013, ha reso disponibile un nuovo modulo per la dichiarazione della lavoratrice madre e del lavoratore padre al fine di convalidare le dimissioni o la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro durante il periodo c.d. "protetto" il cui utilizzo è previsto a partire dal 1.1.2014


Modulo per la convalida (www.dplmodena.it)

TFR: COEFFICIENTE DI RIVALUTAZIONE PER IL MESE DI NOVEMBRE 2013

Il TFR accantonato al 31 dicembre 2012 va rivalutato per i lavoratori che hanno cessato il loro rapporto tra il 15 novembre ed il 14 dicembre 2013, del 1,586268%.