venerdì 18 aprile 2014

REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA COMMERCIANTI SENZA DIPENDENTI

Le imprese commerciali composte da un singolo titolare senza dipendenti spesso vedono richiedersi il DURC come vincolo per l’iscrizione al registro dei fornitori o al pagamento della fornitura.
I commercianti che non occupano dipendenti non sono tenuti a presentare tale documento; tuttavia fatta salva la propria posizione regolare (ovvero che sia in regola con i versamenti contributivi che gli competono come ditta individuale), possono richiedere una attestazione da cui si evinca che non hanno in carico personale dipendente e che la loro posizione contributiva personale risulta regolare.
Lente concedente la fornitura o il servizio, acquisendo agli atti tale documentazione, può tranquillamente procedere alliscrizione al registro fornitori o  alla liquidazione di quanto dovuto.
Non essendo soggetto titolare di una posizione INAIL, il commerciante senza dipendenti non può effettuare la richiesta in forma telematica utilizzando la procedura prevista dal sito www.sportellounicoprevidenziale.it .
Dovrà pertanto, personalmente o tramite intermediario delegato, inoltrare richiesta all’INPS utilizzando il proprio Cassetto Previdenziale.
Il documento sarà poi restituito dall'Istituto tramite Cassetto Previdenziale o inviato all’indirizzo del richiedente tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.

Nell’ambito delle imprese artigiane la presentazione del DURC può essere obbligatoria anche per i lavoratori autonomi e le imprese senza dipendenti, ma non in tutti i casi.
In dettaglio:
     - azienda artigiana a conduzione familiare senza dipendenti (anche se opera con familiari in qualità di collaboratori iscritti alla Gestione autonoma degli artigiani): non ha obbligo del DURC, ma solo l’obbligo di dimostrare l’idoneità tecnico-amministrativa in caso di partecipazione a bandi o altri casi in cui è richiesto il DURC
    - azienda artigiana con dipendenti e familiari in qualità di collaboratori iscritti alla gestione autonoma degli artigiani: obbligo di dimostrare la regolarità contributiva riguardo ai dipendenti e ai collaboratori familiari;
   - azienda artigiana con dipendenti: sia ditta individuale che attività in forma societaria, ha obbligo di dimostrare la regolarità contributiva.

Le aziende del settore agricolo che intendono accedere a benefici e sovvenzioni per i quali è richiesto il DURC, possono richiedere l’attestato specifico del settore (DURC-AGR.CAU) ma a partire dai contributi versati per prestazioni lavorative effettuate dal 1° gennaio 2006 e solo se l’impresa agricola ha assunto manodopera dipendente.
I coltivatori diretti non sono destinatari di DURC.